IN RICORDO DI GIOVANNI FALCONE
Iniziative in tutta Italia per ricordare il trentesimo anniversario della strage di Capaci.
Al plesso Falcone la giornata è iniziata presto la mattina.
Alla presenza di numerose autorità: il vice prefetto Maria Antonietta Olivieri, l’Onorevole Gianluca Aresta, l’assessore Anna Maria Scalera, il Vicario rev.mo Gianluca Carriero, il dirigente della caserma dei Carabinieri di s. Vito dei Normanni, Capitano Vito Sacchi, il Commissario di PS di Mesagne, Giuseppe Massaro, l’avvocato Marco Calò, don Pietro de Punzio e la gentile e graditissima presenza della signora Rita Muri, mamma di Melissa Bassi, accompagnata dall’avv. Fernando Orsini, si è svolta una breve e densa cerimonia in ricordo di Giovanni Falcone.
Presenti i bambini della Falcone, dell'Andersen e le quinte della Giovanni XXIII.
Punteggiato da due momenti musicali a cura del coro, preparato dalla maestra Teresa (e l’ausilio tecnico di Maria Carmela Primiceri) il dirigente ha ricordato i fatti di 30 anni fa ed ha fatto un confronto passato-presente, calandolo nella realtà mesagnese.
Molto significativi gli interventi dell’assessore, dell’Onorevole e del vice Prefetto che hanno riconosciuto, sottolineato e sostenuto l’importanza della Scuola e della capacità e responsabilità che essa ha nel formare e sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della legalità.
E’ stata scoperta una targa commemorativa e don Gianluca, rivolgendosi ai bambini li ha richiamati alla responsabilità ed al non tirarsi indietro chiedendogli di dire ad alta voce “Eccomi!”.
Bella la coreografia, al momento della scopertura della targa i bambini hanno sollevato cartoncini colorati con i colori della Bandiera Italiana.
L’organizzazione, a cura delle docenti coordinate dalla maestra Carmela, è stata ben curata in ogni dettaglio. Al termine dell’evento, i bambini delle terze quarte e quinte si sono messe in cammino per raggiungere l’appuntamento cittadino in piazza Garibaldi con la Marcia della Legalità.